Last Updated on 28 Agosto 2018 by CB

«Ma i volti. Oh, questi volti. I bambini sono facili da amare, come quei ritratti che solleticano la nostra nostalgia per anni lontani, che ci ostiniamo a ritenere più semplici dei nostri. Gli autoritratti non fanno altro che rendere Maier ancora più misteriosa, ci mostrano tutto, senza rivelarci alcunché. ma torno a pensare alla signora nervosa col suo cappellino velato, che si guarda dietro le spalle coperte dalla stola di visone. Chi sei? Che vuoi da me? In quella foto sento la presenza di Maier più intensamente che in altre in cui vediamo il suo viso o la sua silhouette. Nel vedere qualcuno che la vede, sento la sua presenza.» (Laura Lippmann, in Vivian Maier. Una fotografa ritrovata – Contrasto)

Come si vede dal ritratto in qualche modo arbusiano (ma lei apprezzava Lisette Model, maestra di Diane Arbus) Vivian Maier non era certo intimidita dal cogliere di sorpresa i suoi soggetti. Il volume su Vivian Maier si distingue – a corredo delle oltre 240 immagini scattate tra New York e Chicago, che illustrano il talento per la composizione e l’istinto visivo della ‘tata fotografa’ – per il ricco testo introduttivo di Marvin Heiferman che racconta dettagli e tratti sconosciuti della vita e personalità di Vivian.
Un testo che la rende solo un po’ meno misteriosa, mostrandone la passione per la fotografia che si traduceva anche seguendo le mostre nelle due città forse più ricche di stimoli in quel periodo, oltre che negli scatti frequenti, compulsavi – non così di denuncia come la fotografia documentaria dei decenni precedenti, ma certo singolarmente acuti e curiosi – della ‘sua’ street photography.
E poi, come già notato nel blog, ci sono gli autoritratti. Segni di una testimonianza che doveva gratificarla nell’atto stesso di compierli – così come le foto dovevano soddisfarla nella fase creativa colto nel ‘pozzetto’ della Rolleiflex più che nella stampa, visto che molti rullini sono rimasti integri. La fotografia era un gesto, una prassi mentale in grado di metterla in relazione con il mondo, con una dimensione sociale altrimenti piuttosto scarna.