Dennis Oppenheim

Last Updated on 15 Luglio 2012 by CB

A un anno dalla sua scomparsa una mostra ricorda questa importante personalità dell’arte contemporanea, tra i padri del Concettuale nordamericano. Oppenheim è stato tra i primi ad utilizzare la performance e la videoarte come modalità di espressione artistica, spaziando tra scultura, Body Art, Land Art e fotografia.

La mostra (a Merano fino al 9 settembre) presenta dieci sculture-installazioni create tra la metà degli anni Ottanta e la fine dei Novanta. Un percorso che evidenzia il suo interesse per i simboli e le macchine. Anche se, curiosamente, i curatori non hanno ritenuto fondamentale fornire energia e attivare meccanismi là dove previsti, col risultato di dare di alcune opere una versione disadorna e comunque incompleta.

E pensare che la mostra si chiama Electric City, che è anche il nome della città dove Oppenheim è nato, nel 1938. Un nome che sembra aver prefigurato un’attività legata all’elettricità dei suoi lavori, sprigionanti forza, energia e movimento. A Merano i suoi bagliori sono stati oscurati, chissà perché.

Lo stato mentale migliore per fare arte è paragonabile a una stanza in penombra, dove non si riesce a vedere ogni cosa nella sua realtà cruda, dove le cose appaiono vaghe. Mi piace iniziare un lavoro con un’ombra che mi attraversa la mente, perché se ogni angolo è illuminato a giorno si può restare paralizzati. (Dennis Oppenheim)

Dennis Oppenheim – Kunst Meran

Untitled (Deer) , 1990

20120709-111219.jpg

Lightning Bolt Men, 2001

image

Lamp Dog, 2000

image

Iron Cactus, 1994

image

Four spinning dancers, 1989

image

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Waiting in Paris

Waiting in Paris

IDA RUBINSTEIN E MARCEL

IDA RUBINSTEIN E MARCEL

Essere Anna Freud

Essere Anna Freud

Archivi