Last Updated on 2 Dicembre 2003 by CB
Si rivolge a 35 milioni di lettori. Tanti sono gli italiani che ogni giorno si sintonizzano sulle frequenze della radio. L’enciclopedia curata da Barbara Scaramucci e Peppino Ortoleva è la prima del suo genere in Europa.Un archivio della memoria secolare che ha resistito con successo ai più grandi mutamenti storici, politici e culturali, anzi ne è stata testimone autorevole.
In ordine alfabetico il racconto si snoda attraverso 650 protagonisti della radio, dagli Anni Venti al nuovo millennio, quattrocento programmi, tutti i più significativi della storia del medium in Italia, Europa e Stati Uniti.
In circa 2500 lemmi si traccia un quadro completo del mezzo radiofonico, della sua evoluzione storica e tecnologica, delle sue caratteristiche comunicative e della sua organizzazione produttiva.
Si parla delle principali emittenti italiane e straniere, dei programmi, dal Signore delle 13 ad Alto gradimento, al Ruggito del coniglio. Molte voci sono dedicate ai programmi ‘storici’, corredati di brani dei testi trasmessi. Tutti i generi sono compresi, la prosa, la musica, le informazioni, lo sport, l’intrettenimento. E poi si raccontano i molti personaggi, da Nunzio Filogamo a Tortora, Arbore, Boncompagni e Fiorello.