Enciclopedia dell’Arte

Last Updated on 6 Gennaio 2005 by CB

Fa una certa impressione vedere sotto l’unico cielo dell’Arte autori immensi affiancati ad artisti giovani, a talenti work in progress, spesso ignoti ai più. Ma dopo lo spaesamento iniziale, l’Enciclopedia offre proprio per questa ragione una inedita qualità divulgativa. In un campo dove urge la necessità di saper discernere nella sempre più ricca offerta.E così capita di trovare, per esempio, tra le quasi diecimila voci, tra le oltre 1.500 immagini, e magari nella stessa pagina che ospita un accigliato ritratto dipinto da Lorenzo Lotto, anche l’opera di Claudia Losi (1971), artista che predilige esprimersi con cucito e ricamo.

Forse è un poco avventato l’ottimismo che fa scommettere ai curatori che « proprio tra questi giovani si nascondano i nuovi Picasso o i nuovi De Chirico», ma resta comunque stimolante un percorso che affianca, senza soluzione di continuità, ogni espressione artistica, con gli inevitabili limiti della sintesi e della selezione che s’impongono a un lavoro enciclopedico. Chiare e didattiche, le schede sui movimenti e sulle tecniche aggiungono altri riferimenti. Alla voce arazzo, per dirne una, anche il bellissimo ciclo capolavoro di Anonimo La Dame à la Licorne trova una legittima citazione.

Per certi autori contemporanei, italiani o stranieri, l’inserimento di una voce enciclopedica è una specie di certificato di notorietà. E’ il caso di Maurizio Cattelan, ‘promosso’ dalle polemiche che fanno da inevitabile eco alle sue opere, ma ancora più da un mercato dell’arte letteralmente impazzito per lui. (cb)

Vedi anche:
Love/Hate. Da Magritte a Cattelan
Louise Bourgeois
Diane Arbus: Revelations
Les enfants terribles
Brancusi alla Tate Modern
a.i.20 – artiste italiane nel ventesimo secolo

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *