Il caso Vargas

Last Updated on 21 Giugno 2006 by CB

Qualche anno fa un amico scrittore fermatosi in visita riesumò dallo scaffale dei crime novels della mia libreria una bella edizione critica di ‘Unpunished’, esperimento mistery della sociologa e attivista politica Charlotte Perkins Gilman e, sfogliando la nota introduttiva non potè fare a meno di commentare ironicamente sul paradosso di un romanzo giallo travestito da opera letteraria di alto livello con tanto di paramenti accademici. Il buon Benjamin Rosembaum, bella promessa del panorama Science Fiction americano, non aveva ancora avuto per le mani Il Caso Vargas di Fernando Pessoa, nella notevole edizione critica curata da Simone Celani.La frizione tra la leggerezza di una lettura che per i più rimane diversivo da spiaggia, e la serietà di un approccio critico che intende estrapolarne a volte tortuosamente il valore letterario, rimane intatta nonostante il successo ormai consolidato, anche sulle sponde non anglofone del book-biz, degli studi culturali e di quel particolare esercizio di correttezza politica che è mettere Shakespeare sullo stesso piano di John Woo e Dario Argento su quello di Artemisia Gentileschi. Un versante non secondario di questo atteggiamento è la rivalutazione delle incursioni pop di Autori con la A appunto maiuscola. In questo caso, preso atto dell’acquisita legittimità di considerazione accademica da parte del genere di consumo, lo sforzo critico si concentra nel collocare questi episodi all’interno dell’opus autoriale, fornirne le varianti, spiegarne la genesi e le aporie. In sostanza sottolinearne l’importanza fino ad allora trascurata. L’esperienza purtroppo ci dice che solo di rado queste operazioni riescono a ‘dare aria’ alle anguste stanze della critica accademica aprendole ai fenomeni letterari, mediatici e culturali più popolari. Questa temperie egalitaria ha invece di frequente significato per la cosiddetta cultura pop una dorata cattività nei corridoi dei dipartimenti universitari, dove è stata risucchiata, spolpata e rigurgitata priva della sua vita più propria. Vampirizzata insomma in nome della certificazione accademica. Si trovano ovviamente esempi di un atteggiamento diverso e più fecondo tra cui ci piace citare quello di Roberto Barbolini e, prima di lui, del suo maestro Guido Fink. Se dunque immaginate, acquistando Il Caso Vargas, di divertirvi con la divagazione pop di un grande autore novecentesco, sappiate che non è il caso che fa per voi. Troppo frammentaria e sporadica la narrazione sopravvissuta per coinvolgere, troppo squilibrati gli anelli di una trama che si intravede soltanto e di cui rimane principalmente l’ampio frammento che, nelle intenzioni dell’autore, avrebbe dovuto costituire il tipico disvelamento conclusivo del caso ad opera del detective Quaresma – tentativo di ibridazione tra il ragionamento raziocinante di Holmes (che Eco e altri, sulla scorta di Pierce, definirono ‘abduzione’, in un bel saggio di qualche anno fa) e quello più perturbante di Dupin così ben delineato nel confronto critico tra Jacques Lacan, Jacques Derrida e Barbara Johnson intorno alla Lettera rubata. Questo frammento è in realtà un interminabile saggio di matrice ‘lombrosiana’ che mai avrebbe potuto vedere la luce in questa forma in una ipotetica, mancata, versione conclusiva. Il Caso Vargas è dunque un’occasione sprecata? L’inutile spin-off editoriale di una approfondita e pregevole ricerca accademica? Per nulla. A patto che non cediate alla solita tentazione di saltare a piè pari la cornice critica. Il premio per tale sacrificio sarà la lettura intrigante di un altro tipo di serial giallo che potrebbe intitolarsi a ragione Il Caso Pessoa e di cui queste poche decine di pagine possono rappresentare l’agevole ‘episodio pilota’. Merito va in gran parte alla cura e alla traduzione di Simone Celani, già autore di un testo riguardante il lavoro sul fondo Pessoa. (Maurizio Morganti) Su Internet Fernando Pessoa e il Portogallo Fernando Pessoa (Wikipedia) Intervento di Antonio Tabucchi su Nel segno di Orfeo (saggio su Pessoa di Luciana Stegagno Picchio) Bibliografia italiana di Pessoa

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Waiting in Paris

Waiting in Paris

IDA RUBINSTEIN E MARCEL

IDA RUBINSTEIN E MARCEL

Essere Anna Freud

Essere Anna Freud

Archivi