Senza categoria

Gabriele Basilico

Last Updated on 13 Febbraio 2013 by CB

Gabriele BasilicoE’ morto il fotografo Gabriele Basilico Era nato a Milano nel 1944.  “La sua morte – ha commentato l’assessore alla Cultura Stefano Boeri – ci priva di un protagonista assoluto della storia della cultura visiva internazionale. I suoi occhi di fotografo sono divenuti col tempo gli occhi di tutti noi, davanti alla complessità infinita dei fenomeni urbani. Occhi che hanno incorniciato e documentato centinaia di spazi urbani e città del mondo”.

Architetto di formazione, – scrive Michele Smargiassi nel suo blog Fotocrazia – travolto presto dalla passione per la fotografia di ricerca, dai primi anni Ottanta iniziò un percorso di analisi dello spazio urbano, con perticolare attenzione al paesaggio industriale e alle periferie metropolitane, che lo ha portato nel tempo ad analizzare e documentare (in decine di volumi) centinaia di città e ambienti antropizzati in tutto il mondo: da Beirut a Shanghai, da Instanbul alla Silicon Valley, da Glasgow a Mosca, riuscendo a penetrare il genius loci di ognuna di esse, senza rinunciare al rigore e alla continuità del suo metodo di “misurazione non giudicante”.

È stato l’unico fotografo italiano nel team internazionale della fondamentale “missione fotografica” della Datar nel territorio francese, per la quale ebbe l’incarico di documentare i “bordi del mare”. La sua indagine su Beirut in macerie dopo la guerra civile è un esempio di come si possa coniugare il rigore della visione con l’etica civile e la coscienza storica. 

Profilo

Mostre personali e collettive

 Intervista a Gabriele Basilico – Fotocrazia

[youtube_sc url=”http://youtu.be/lHjpoj8V_eg”%5D

[youtube_sc url=”http://youtu.be/au4zHIRx6Y0″%5D

[youtube_sc url=”http://youtu.be/eYmH6GzkyMk”%5D

About Post Author

1 thought on “Gabriele Basilico

  1. Thank you for this reportage. He has been a wonderful photograper working
    so much ,and his black and white pictures are one of the best on international level.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *