Last Updated on 14 Ottobre 2003 by CB
Il 16 ottobre 1854 nasceva Oscar Wilde. Tra i molti siti a lui dedicati, ne abbiamo scelto uno per riscoprire, in lingua originale, i suoi capolavori: The Oscar Wilde Collection.
Che sia quel monumento all’estetismo che è Il ritratto di Dorian Gray, o una delle amabili commedie come Il ventaglio di lady Windermere, o la favola tenera del Piccolo principe, la scrittura di Oscar Wilde oscilla con brillante chiarezza tra il gusto per il paradosso – “vivo nel terrore di non essere frainteso” – e la predilezione laconica e aforistica; mantiene insomma una seduzione intatta anche per la modernità e post-modernità più disincantata.
Borges scrisse di lui, che “offrì al secolo quello che esso richiedeva, commedie commoventi per la folla, arabeschi verbali per pochi, e si accinse a così dissimili compiti con un incurante felicità. Un uomo che, sebbene avvezzo al male e alla sfortuna, conserva un invulnerabile innocenza”.
Bibliografia
Poems (Poesie), 1881
Vera, Or The Nihilists (Vera o i Nichilisti), 1880 ,in scena nel 1883, testo teatrale
The Happy Prince And Other Tales (Il principe felice e altre fiabe), 1888
Intentions (Intenzioni), 1891, saggio
Lord Arthur Savile’s Crime And Other Stories (Il delitto di Lord Arthur Savile e altri racconti), 1891
A House Of Pomegranates (Una casa di melograni), 1891, racconti
The Picture Of Dorian Gray (Il ritratto di Dorian Gray), 1891, romanzo
The Soul Of Man Under Socialism (L’anima dell’uomo sotto il socialismo), 1891, saggio
The Duchess Of Padua (La Duchessa di Padova), in scena nel 1891
Salomé,1891, testo teatrale
Lady Windermere’s Fan (Il ventaglio di Lady Windermere), 1893
A Woman Of No Importance (Una donna senza importanza), 1894
An Ideal Husband (Un marito ideale), 1895
The Ballad Of Reading Gaol (La ballata del carcere di Reading), 1898
De Profundis, integrale nel 1959, pubblicata postuma nel 1905
Su Internet
Letteratura, storia e cultura nell’età vittoriana
Le sue fotografie , dall’infanzia alla morte