Il rumore della brina

Last Updated on 20 Novembre 2003 by CB

Samuel Darko è un uomo sconfitto dalle sue paure. Che volteggiano come neri uccelli dentro di lui e gli impediscono di sentire il rumore delle cose. Allora intraprende un viaggio (interiore), per poter ascoltare di nuovo la vita.

Il romanzo di parole (poetiche) e immagini (quadri) firmato dal celebre illustratore Lorenzo Mattotti con Jorge Zentner è un percorso iniziatico capace di emozionare e coinvolgere.

Il punto di vista è quello alterato dall’angoscia del protagonista. L’inconscio è al centro, ma la storia resta verosimile. I colori forti dell’incubo e la grafia netta ci portano in una dimensione claustrofobica, visionaria e simbolica, con uno stile che ci ricorda a tratti l’esasperazione di Munch. Ma poi ci sono le parole, che come un controcanto minimalista riconducono il sogno allucinato alla voce incrinata di Samuel, nei meandri di se stesso.

Lorenzo Mattotti è nato nel 1954. Risiede a Parigi. E’ considerato uno dei maggiori illustratori del mondo, e collabora da anni con il New Yorker e Le Monde. Nel mondo del fumetto è sufficiente citare un classico, “Fuochi”, del 1984, che insieme agli altri suoi libri ha fatto il giro del mondo. Memorabili anche le sue illustrazioni per “Pinocchio” (Rizzoli, 1991). Einaudi ha pubblicato “Stigmate” (1999) e “Jekyll e Hyde”.

Jorge Zentner, nato in Argentina nel 1953, vive a Barcellona. Ha lavorato, tra gli altri, con i disegnatori Ruben Pellejero e David Sala. Attualmente sta adattando per il fumetto i romanzi dell’inquisitore Nicolas Eymerich di Valerio Evangelisti.

Il rumore della brina, Einaudi Stile libero, Torino 2003, 16,50 eur

Su Internet: Portfolio di Lorenzo Mattotti

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *