Matrimonio omosessuale

Last Updated on 19 Luglio 2012 by CB

“Il futuro del matrimonio appare, per certi versi, molto simile al suo passato. Le persone continueranno a unirsi, formare famiglie, avere figli e, talvolta, a separarsi. Ciò che la Costituzione impone, tuttavia, è che qualunque cosa lo Stato decida di fare in proposito, debba essere fatta su una base di eguaglianza. Il governo non può escludere un gruppo di cittadini dai benefici civili o dal valore espressivo del matrimonio in assenza di un interesse pubblico prevalente. La piena inclusione delle coppie omosessuali costituisce in un certo senso un cambiamento enorme, proprio come fu un cambiamento enorme il riconoscimento ufficiale del matrimonio interrazziale, e come furono cambiamenti enormi la piena inclusione delle donne e quella degli afroamericani come cittadini ed elettori. D’altra parte, il modo migliore di intendere queste trasformazioni è come pura realizzazione della promessa contenuta nelle nostre garanzie costituzionali. Dovremmo vedere questo cambiamento ulteriore allo stesso modo. La politica dell’umanità ci richiede di smettere di considerare il matrimonio omosessuale come una fonte di corruzione o contaminazione del matrimonio tradizionale e, invece, di comprendere le aspirazioni umane di coloro che vogliono sposarsi e le somiglianze tra ciò che essi desiderano e le persone eterosessuali desiderano. Se seguiamo questa linea di pensiero, la negazione del diritto dovrebbe apparirci simile all’opposizione nei confronti delle unioni interrazziali: un’esclusione che non è più possibile tollerare in una società che intenda garantire eguale rispetto ed eguale giustizia per tutti”. 

(Martha Nussbaum, Disgusto e umanità, pag. 192)

Emozioni intelligenti – BartlebyCafé

 

 

 

 

[youtube_sc url=”http://youtu.be/4JQDjm7Rrd4″%5D

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *