Miliziano caduto, icona per caso

Last Updated on 2 Dicembre 2013 by CB

image
Miliziano caduto ©Robert Capa

Quanto è possibile vedere con lucidità quella foto-icona del dolore nel Novecento del  miliziano spagnolo colpito a morte? Eppure lo scatto più famoso e controverso di Robert Capa ha acceso ancora una discussione sulla sua veridicità. Non solo. In occasione dei cent’anni dalla nascita del fotografo, l’International Center of Photography di New York ha condiviso nel suo sito la registrazione, recentemente ritrovata, dell’unica intervista radiofonica a tutt’oggi nota di Robert Capa, andata in onda il 20 Ottobre 1947 in un programma del mattino chiamato Hi! Jinx. Fra gli altri argomenti Capa parla anche della fotografia del miliziano. Ecco cosa dice:

audio originale

Mi trovavo là, in trincea, con circa 20 milicianos e quei 20 milicianos avevano 20 vecchi fucili e dall’altra parte della collina, di fronte a noi, c’era la mitragliatrice di Franco. I miei milicianos sparavano nella direzione della mitragliatrice per cinque minuti, poi si fermavano e dicevano: ‘Vàmonos’, e uscivano da quella trincea e iniziavano ad attaccare la mitragliatrice …
La cosa si ripeté circa tre o quattro volte. Cosí alla quarta volta ho come messo la mia macchina fotografica sopra la testa pur non vedendo e ho scattato quella fotografia mentre uscivano dalla trincea. Non vidi mai le mie fotografia là, ma le inviai (a Parigi ndr.) con molte altre immagini che avevo fatto in Spagna. Mi fermai in Spagna tre mesi e quando tornai ero un fotografo molto famoso perché la macchina fotografica che avevo sopra la mia testa ritrasse un uomo nel momento esatto in cui venne colpito… Probabilmente quella è la miglior fotografia che abbia mai fatto. Non ho mai visto quell’immagine nel mirino, perché la macchina fotografica era lontana, sopra la mia testa.

Dunque una foto nata per caso, secondo la versione di Robert Capa. Secondo il fotografo O’ Down Gallagher in una confidenza Capa avrebbe confessato di aver messo in posa il miliziano. Ma in fondo, che importanza ha oggi? L’icona rimane, al di sopra di oggi dubbio.

capa
©Robert Capa, 1942

A proposito invece di circostanze che fanno convivere elementi disparati, in questa foto insolitamente a colori di Capa la tensione drammatica si fa bucolica, e le mucche pascolano davanti a un bombardiere americano, in Inghilterra nella Seconda guerra mondiale.

La macchina tra le sue mani era un’arma

Profilo di Robert Capa (video)

Un’autentica bugia – intervista a Michele Smargiassi

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *