Nobiltà dell’abito e Marthe Bibesco

Last Updated on 30 Aprile 2021 by CB

Berenice Abbott, Portrait of Princess Marthe Bibesco (1927)

Esiste una atonia provocata dal déjà vu; mentre soltanto ciò che è nuovo provoca eccitazione, sorpresa, estasi. In questi ritratti di donne colte nell’atto di abbigliarsi, trapelano divertimento, ironia e saggezza. Sulla scia della ricca tradizione francese. Una tradizione che parte dal Seicento, con le Lettere alla figlia lontana, di Madame de Sévigné, che alterna alla sottigliezza psicologica nel ritrarre i suoi (nostalgici) stati d’animo, le descrizioni di abiti, cappelli e stoffe. Per arrivare, nell’Ottocento, al Traité de la Vie Elégante di Balzac. Di moda scriveranno Théophile Gautier, Flaubert, e naturalmente Marcel Proust.

Ma per Marthe Bibesco il ‘colpo di fulmine’, come dice lei stessa, sono le Mémoires d’Outre-Tombe di Chateaubriand.

Ne ricava il bisogno di tenere un diario, «di conservare, per me sola, il ricordo delle persone e degli istanti preferiti». E’ dal gusto per la descrizione di caratteri che nascono questi ritratti, insieme fatui e profondi, di donne allo specchio, dietro i cui nomi di fantasia si nascondono donne contemporanee alla scrittrice, con le loro virtù e debolezze.

Marthe Bibesco, Giovanni Boldini (1911)

E così si comincia con l’incontrare una Mademoiselle, circondata dall’austera sacralità che si confà al suo ruolo di creatrice della nuova moda; donna che «fornisce i sogni, dato che veste la realtà», proprio come piaceva a Nietzsche, che scriveva: «Non voglio una donna che mi dia dei figli, voglio una donna che mi dia dei sogni». E poi sfilano Fabienne o la coscienza professionale, Cora o la diversità, Tiburce o la passione della maschera, Odette o non desiderare il vestito d’altri… Il ritratto della più lungimirante, Claude che conosce se stessa, comincia così: «Il giorno in cui va a scegliersi degli abiti, Claude vuole essere sola. Sente che deve allontanare da sé la simpatia, la gentilezza, e quel desiderio tanto naturale di ingannare se stessa con l’aiuto degli altri, che deve cioè allontanare da sé l’amore e l’amicizia».

da Principessa Bibesco, Nobiltà dell’abito (Sellerio, 2005)
«Principessa siete una scrittrice perfetta – le scrisse Proust – in voi convivono tanti artisti riuniti: uno scrittore, un profumiere, un decoratore, un musicista, uno scultore, un poeta»; romanzi, diari di viaggio, memorie mondane e letterarie, formano la sua vasta produzione, insieme a questi diciotto ritratti di persone della moda, commissionati nel 1927 da Vogue, eredi, per l’acuto psicologismo, l’eleganza ironica e la forza di rievocazione, della tradizione iniziata con Les caractères di La Bruyère, in cui si riflette un’attualissima concezione della moda».

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

FOTOGRAFIA CINESE

FOTOGRAFIA CINESE

Hommage À Hopper

Hommage À Hopper

louise bourgeois

louise bourgeois

L’Autre

L’Autre

Essere Anna Freud

Essere Anna Freud