Last Updated on 14 Ottobre 2003 by CB
Giornalista alla Bbc, political editor dell’Observer, columnist del Sunday Times, non disdegna la saggistica (“I diari di Hitler” 2002), anche se ora torna nelle librerie con un romanzo dei suoi, pronto per la classifica dei più venduti.In una calda giornata di fine agosto, lungo la costa i ricchi oziano nelle ville, nelle piscine, alle terme. La flotta navale più grande del mondo staziona nel porto di Miseno, nello splendido golfo di Napoli. In questo clima di calma apparente soltanto un uomo è preoccupato: è l’ingegnere Marco Attilio, da poco nominato responsabile dell’Acqua Augusta, l’imponente acquedotto dell’impero romano che rifornisce 250 mila persone in nove città del golfo. Marco Attilio si rende conto, infatti, che le sorgenti di acqua per la prima volta si esauriscono all’improvviso e si mescolano alla zolfo. È sua convizione che a nord di Pompei, sulle pendici del Vesuvio, qualcosa di grave sia successo nel tratto principale dell’acquedotto.
Così promette a Plinio, famoso erudito e comandante della flotta imperiale, che risolverà la crisi prima che i cittadini si ribellino. Il ritmo del racconto diventa sempre più incalzante fino alla tragedia finale: è un conto alla rovescia, ora dopo ora, minuto dopo minuto. A capo di un gruppo di uomini, Marco Attilio si dirige al centro di un incubo, lasciandosi dietro, nell’ultimo giorno di Pompei, una umanità crudele e derelitta, e per scoprire che ci sono forze che perfino il più potente impero del mondo non è in grado di controllare.
Anche se Harris sembra più a suo agio con la modernità, in questo nuovo thriller riesce a creare una buona suspence e a congegnare almeno tre climax significativi: la messa a morte di uno schiavo in una piscina abitata da murene, la corsa contro il tempo dell’ingegnere che tenta l’impossibile tra fuoco e lava per salvare un’incantevole ragazza, il duello sotto il Vesuvio tra Marco Attilio e lo scagnozzo del suo nemico. “Pompei” è anche, quasi, un documentato libro storico sugli ultimi due giorni prima della catastrofe che distrusse in venti ore la città. (fg)
Su Internet
Minisito del libro