Ritratto di Hemingway da giovane

Last Updated on 25 Gennaio 2012 by CB

Escono le lettere di Ernest Hemingway. Dopo un decennio spulciando tra la sua corrispondenza, Sandra Spanier manda in libreria con la sua cura critica il primo di una serie di almeno 16 volumi che raccolgono la corrispondenza dello scrittore grafomane (scriveva ovunque e anche in piedi).

Questa prima raccolta, riferita al periodo 1907-1922, mostra un giovane Hemingway diverso, più complesso, più dolce rispetto al macho che conosciamo dalle sue opere. Il figlio Patrick Hemingway sostiene che le lettere potrebbero sfatare  il mito dello scrittore come figura tormentata e contorta, un’immagine popolare del padre che non è veritiera. “Mio padre – dice – non era una figura tragica. Ha avuto la sfortuna di avere disturbi mentali in età avanzata. Fino a quel momento era una persona piuttosto allegra e divertente”.

Le lettere sono vivaci, hanno un’ortografia eccentrica, sono piene di scarabocchi e insolite. Raccontano tutta l’infanzia di Hemingway a Oak Park, Illinois, le sue avventure come autista di ambulanze sul fronte italiano nella Prima Guerra mondiale , la straziante storia d’amore con un’infermiera della Croce Rossa di nome Agnes von Kurowsky (storia che finirà trasfigurata in Addio alle armi), il suo matrimonio  con Hadley Richardson. 

Lettere destinate alla madre, alle amanti, agli antagonisti, mostrano un lato diverso di Hemingway, fatto su misura per loro e senza ipocrisie sociali. Non sono solo un omaggio tenero a questo Hemingway sconosciuto, non solo rivelano il suo mondo interiore durante il processo creativo, ma dimostrano una sorta di perduta arte epistolare.

[youtube_sc url=”http://youtu.be/U-ewmLQJPnY”%5D

Nel 2011 si è ricordato il cinquantesimo anniversario della sua morte – suicida il 2 luglio del 1961 con uno colpo alla tempia.  Quest’anno si parlerà molto di questo Hemingway Letters Project: saranno pubblicate seimila lettere, quasi tutte inedite.

[youtube_sc url=”http://youtu.be/Cwwi0Yze9HQ”%5D

Come non ricordare la parodia che ha fatto Woody Allen in Midnight in Paris di Hemingway da giovane? Nella conversazione con il protagonista, l’attore parla con paratassi e ripetizioni, imitando lo stile di Hemingway, il tono sentenzioso (famose le sue massime tipo scrivere cose semplici in modo semplice) e affrontando niente meno che Amore e Morte. Hemingway in questo è stato molto influenzato dallo stile di Gertrude Stein, per quanto usasse le ripetizioni già due anni prima di lei; la Stein poi le teorizzò come stile.

A proposito di lettere, è famosa quella che manda alla Stein insieme a un suo racconto. Le scrive: Non succede nulla e la campagna è stupenda, ho inventato tutto… Ma come è difficile scrivere, vero? Era facile prima che ti conoscessi. Certo non valevo niente, diamine, non valgo niente neanche adesso ma non valgo niente in un altro modo.

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *