Last Updated on 20 Febbraio 2015 by CB
Venticinque anni dopo il lancio di Photoshop – il 19 febbraio 1990 da Adobe grazie all’intuizione dei fratelli Thomas e John Knoll – molti preferiscono una realtà alterata e non la realtà come ciò che è. Un programma che ha influenzato in modo potente e profondo i parametri estetici. Una volta scoperto il ‘paradiso’ dell’immagine che toglie le imperfezioni e dà il tono perfetto alle cose, è difficile disintossicarsi. Del resto l’inizio di questo idillio è proprio un paradiso. Una ragazza in topless che guarda una spiaggia da sogno è la prima immagine ritoccata, nel 1988, da John Koll.

Oggi chi vuole davvero uscire da questo paradiso? L’entusiasmo di artisti e creativi ne ha fatto un must in poco tempo. Ma negli anni – complici alcune celebrities – si è anche sviluppato un movimento culturale contro l’abuso del fotoritocco nei giornali di moda su corpi e volti di modelle e attrici. Molte star sono in prima fila. Cindy Crawford di recente ha stupito tutti apparendo al naturale in una foto, che poi si è scoperto essere lo scarto (trafugato) di un servizio del 2013 per Marie Claire. Certo la moda non rinuncerà facilmente all’immagine plasticata della donna (peraltro modello irraggiungibile di perfezione che può incoraggiare nelle ragazze comportamenti disturbati) che fa così bene pendant con gli oggetti in vetrina. Ma per altri mondi dell’immagine tollerare il ritocco significa toccare una questione etica, togliere credibilità. Non è un caso che un invito al rigore sia arrivato dal più famoso premio di fotogiornalismo, il World Press Photo, che quest’anno ha scartato il 20% delle foto per eccesso di ritocco. Il dibattito all’interno della giuria si era aperto dopo il premio nel 2013 alla foto di Paul Hansen dei due fratellini uccisi a Gaza da un missile israeliano. In quel caso la severità critica sollevata da molti era sembrata eccessiva, perché quella foto ritrae una disperazione vera, se mai solo sottolineata, e dunque il ritocco riguarderebbe una questione estetica, non etica. E’ anche verò, però che la questione estetica si avvicina a quella etica quando il ‘caricare’ una foto (lavorandola ma senza modificarla) incida comunque sulla percezione della realtà. Susan Sontag in un saggio di alcuni anni fa, Davanti al dolore degli altri, si chiede come reagiamo davanti alla sofferenza, e quanto siamo assuefatti a immagini terrificanti. Secondo la Sontag la reazione ottimale è che la fotografia produca un pensiero critico – dunque non necessariamente empatico e ‘commosso’ – che dovrebbe farci pensare che quella cosa accade davvero, e perché accade, e chi la mette in essere. Ecco il rischio è questo, che ‘caricare’ troppo i contrasti ci renda più manichei nei giudizi, assuefatti alla violenza, indifferenti.
The integrity of the image – World Press Photo
How People Photoshopped without Photoshop
Il video dei 25 anni di Photoshop – Adobe