Senza categoria

Variazioni su Las Meninas

Last Updated on 19 Aprile 2013 by CB


velazquez-las-meninas

Molti aspetti di ciò che è mostrato nel quadro non sono resi espliciti. Il pittore non spiega con chiarezza quali siano le fonti della luce nella stanza che ha ritratto, e neppure la distribuzione della luce e dell’ombra nel quadro. Non spiega il pieno splendore della luce sulla scalinata che appare dietro la porta aperta sullo sfondo della stanza. Soprattutto, è evidente che Velasquez con precisa determinazione ha voluto nascondere a coloro che guardano il quadro, che cosa realmente egli stia dipingendo. Ciò che mostra è parte di un enorme cavalletto, grande quasi quanto tutto il quadro. Sul cavalletto ci mostra una parte di ciò che sta sulla tela.
(…)
Nell’ambito della pittura europea, è questo uno dei primi quadri in cui un pittore presenta se stesso in atto di dipingere, e illustra molto bene il progresso compiuto verso un maggior distacco. Non si sa con esattezza quale tecnica abbia usato Velasquez per riprodurre se stesso sulla tela; forse uno specchio che lo ritraeva a figura intera gli servì per l’autoritratto. Un passo in questa direzione ha un ruolo centrale in tutti i progressi verso un maggior distacco. Egli compì questo passo osservando se stesso più chiaramente di quanto potessero fare gli altri: prese cioè le distanze da sé.
(…)
Nella lunga serie di autoritratti di pittori, la rappresentazione a figura intera che Velasquez fa di se stesso nel quadro che chiamiamo Las Meninas è una delle più strane. Essa è infatti insolita non soltanto perché il pittore dipinge se stesso all’opera, con in mano gli strumenti del mestiere, ma anche perché si raffigura come facente parte di un gruppo insieme ad altre persone. (…) Presentando se stesso in questo ritratto di gruppo, egli fece risaltare il suo orgoglio personale per tutto ciò che aveva raggiunto come pittore di Corte e come servitore personale del re; ma al tempo stesso si mostrava consapevole di non essere al centro di quel mondo.

 

(…) Per due mesi Picasso fu assorbito dalla sfida rappresentata dal quadro di Velasquez. Nel complesso attuò quarantaquattro variazioni, traducendo la visione di Velasquez nel proprio linguaggio pittorico. (…) E’ possibile che Picasso abbia compreso come nel quadro  Las Meninas Velasquez fosse al pari di lui del tutto assorbito dal problema della consapevole scissione tipica del pittore: uno che stava al di fuori, che osservava il mondo e lo raffigurava nella sua mente ma che, al tempo stesso, faceva intensamente parte di questo mondo – in una parola, che era contemporaneamente distaccato e coinvolto.

(tratto da Norbert Elias, Coinvolgimento e distacco, Il Mulino 1988, da pag. 74)

Ed ecco una sorta di traduzione inglese di Las Meninas: è il quadro di John Singer Sargent The Daughters of Edward Darley Boit.

89 Seconds  at Alcázar 

[youtube_sc url=”http://youtu.be/REWbbsN8BFg”%5D

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *