Visioni capresi di Luigi Ghirri

Last Updated on 28 Agosto 2018 by CB

ghirri_3
Luigi Ghirri, Capri (1981)

«Quando noi  fotografiamo,  vediamo una parte del mondo e un’altra la cancelliamo. Il rapporto giusto e corretto con la fotografia va probabilmente pensato proprio nei termini di una dialettica perenne», scrive Luigi Ghirri nelle sue Lezioni di fotografia. Una dialettica che possiamo ammirare nella mostra dei suoi scatti capresi. Nell’era del ritocco digitale la sua opera analogica continua a suggestionarci, per la composizione precisa e raffinata delle immagini, per la scelta dell’inquadratura e della luce che mette in relzione profondità diverse.  Le sue foto hanno una qualità pittorica, un’ispirazione metafisica; il suo paesaggio italiano, al quale ha dedicato tanta attenzione e lavoro, è un deposito di memorie, un’ momento perfetto’ in bilico tra presente e passato.

ghirri_6
Luigi Ghirri, Capri 1981

Il percorso espositivo della mostra ospitata dal Festival del Paesaggio a Anacapri comprende foto scattate a Capri tra il 1980 e il 1981. E poi una selezione d’immagini del Mediterraneo tratte da altri progetti, scatti realizzati in Puglia tra il 1982 e il 1983, e foto di Porto Recanati, Ponza, Trieste e Venezia del Paesaggio italiano (1980-1992); passando per quelle dai cicli Vedute e Italia Ailati, sulla riviera romagnola e la costa marchigiana.

Luigi Ghirri
Le Stagioni del mare – Fotografie
(30 luglio-25 settembre)
Festival del Paesaggio – Museo della Casa Rossa, Anacapri

ghirri_7
Luigi Ghirri, Capri (1981)

About Post Author

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *